01 luglio 2025

Home
 
Presentazione
 
Notizie
 
Notizie 2025 I semestre
 
Notizie 2024 II semestre
 
Notizie 2024 I semestre
 
Notizie 2023 II semestre
 
Notizie 2023 I semestre
 
Notizie 2022 II semestre
 
Notizie 2022 I semestre
 
Notizie 2021 II semestre
 
Notizie 2021 I semestre
 
Notizie Flash
 
Quesiti
 
Osservatorio delle sentenze
 
Approfondimenti
 
Linee guida e Manuali
 
Norme e prassi
 
Convegni e Seminari
 
Corsi
 
Rassegna stampa
 
Link utili
 
Da altri siti
 
Foto e curiosità
 
Curriculum personale
 
Dicono di noi
 
 

Accessi:
2964055
 
 
 
Utenti online:
7
 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
NOTIZIE  |  NOTIZIE 2025 I SEMESTRE 
 
 
 
Il ricordo dell'ing. Gerardo Porreca

Con profondo dolore, la redazione di porreca.it annuncia la scomparsa dell'ing. Gerardo Porreca.

Consapevoli del grande dono intellettuale e professionale che ci ha offerto durante la sua vita, la sua impronta esperta, qualificata, onniscente, sarà il faro che continuerà a guidarci nel settore della sicurezza sul lavoro.

La celebrazione in suffragio ha avuto luogo lunedì 30 giugno alle ore 10:00 presso la Parrocchia Santa Maria Maddalena di Bari.

 
   
 
Far conoscere la sicurezza sul lavoro come prevenzione e formazione
Il ricordo di Rocco Vitale1 per l'amico Gerardo

1 Sociologo del lavoro e già docente universitario. 
Fondatore e presidente di Aifos per 22 anni, oggi ne è il Presidente Onorario.
 
   
 
Francesco Cuccuini ricorda l'ing Porreca

Ringraziando Francesco Cuccuini per le sue parole, vi invitiamo a leggere il suo ricordo:

vai al fogliodellasicurezza.it


 
   
 
Il ricordo di AIAS per l'ing. Porreca
 
   
 
Sentenza Cassazione (842): La designazione di un preposto può escludere la responsabilità del datore di lavoro? - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca
La designazione di un preposto per il rispetto delle misure di prevenzione può esonerare il datore di lavoro da responsabilità nel caso si riscontri l'inidoneità di una misura prevista nel documento di valutazione dei rischi? Un insegnamento fornito dalla Corte di Cassazione in una recente sentenza della IV Sezione penale. Leggi il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca.

 
   
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (561): Quesito sulla possibilità da parte di un datore di lavoro di delegare un dirigente di un’altra azienda.

In una holding il datore di lavoro di una società A, a chiesto un lettore, gestisce le attività di facility management, tramite i Servizi Generali, anche per una società B dello stesso gruppo. Secondo il suo parere può il datore di lavoro della società A delegare, ai sensi dell’articolo 16 del D. Lgs. n. 81/2008, un dirigente dipendente di un’altra società che fa parte della stessa holding? La risposta a cura di G. Porreca.

 
   
 
Prorogati i termini per l'adeguamento alla normativa antincendio delle strutture turistico-algerghiere e degli istituti scolastici

Prorogati al 31/12/2026 i termini per completare l'adeguamento alla normativa antincendio per le strutture turistico-algerghiere con oltre 25 posti letto, esistenti all’11/5/1994  e in possesso dei requisiti per l’ammissione al piano straordinario di adeguamento previsto dal DM 16/3/2012 (la scadenza precedente era il 31/12/2024) e al 31/12/2027 i termini per l'adeguamento degli istituti scolastici.
 
   
 
Sentenza Cassazione (841): Sul dovere di sicurezza nei lavori appaltati o svolti con prestazione d'opera - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca.
Secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, il dovere di sicurezza, con riguardo ai lavori svolti in esecuzione di un contratto di appalto o di prestazione d'opera, è riferibile, oltre che al datore di lavoro dell’impresa appaltatrice o al lavoratore autonomo, anche al committente. E’ un indirizzo questo che la Corte di Cassazione ribadisce ogni qualvolta a ricorrere ad essa è un committente. Leggi il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca

 
   
 
Emanata dal MLPS una circolare contenente istruzioni per la sicurezza di lavori su alberi con funi.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  con la circolare n. 2 del 13 febbraio 2025 ha emanate nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. La Circolare, che aggiorna i contenuti della precedente Circolare ministeriale n. 23 del 22 luglio 2016, fornisce informazioni tecniche per la corretta scelta e il miglior uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale e individua le procedure di recupero, in caso di situazioni di soccorso, di operatori non più autosufficienti o impossibilitati a muoversi.

 
   
 
Corso AiFOS sulla gestione delle emergenze, Il soccorso in quota. Torino 29 e 30 aprile 2025.

L’AiFOS, Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul lavoro, ha organizzato un corso in presenza della durata di 16 ore sulla “Gestione delle emergenze il soccorso in quota” che si svolgerà a Torino  il 29 e 30 aprile 2024 dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,30 presso la Dinamiche Verticali Formazione Srl in via G. B. Feroggio 54 docente Diego Maltenti.

 
   
 
Aggiornato all'11 febbraio 2025 l'elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.

Il Ministero del Lavoro, con il Decreto Direttoriale n. 2 dell'11/02/2025, ha aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e s.m.i.. L'elenco allegato a tale Decreto, il cinquantanovesimo, sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 161 del 27 dicembre 2024.

 
   
 
Sentenza Cassazione (840): Sull’obbligo di impedire un evento in presenza di più garanti della sicurezza - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca.
In tema di reati omissivi colposi in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, se vi sono più titolari della posizione di garanzia, ciascuno è, per intero, destinatario dell'obbligo giuridico di impedire un evento infortunistico. Lo ha sostenuto la Corte di Cassazione in una recente sentenza della IV Sezione penale. Leggi il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca.

 
   
 
Seminario NT24 sulla nuova CEI 64-8 e altre novità normative Bologna 26 marzo 2025

Il portale NT24.it ha organizzato un seminario in presenza sul tema “Nuova CEI 64-8 e altre novità normative” che si svolgerà a Bologna il giorno 26 marzo 2025 dalle 09.00 alle 17.30 presso il The Sydney Hotel in via Michelino 73. Lo scopo dell'incontro è quello di fare il punto sull’evoluzione normativa degli ultimi anni, con particolare riguardo alle tematiche di maggiore impatto per i professionisti.

 
   
 
Aggiornato a gennaio 2025 il Massimario con i testi delle ultime sentenze della Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Aggiornato a gennaio 2025 il Massimario delle principali sentenze della Corte di Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Consultabili il testo e il commento delle sentenze, raggruppate secondo i vari soggetti obbligati (committenti, coordinatori, datori di lavoro, RSPP, preposti, lavoratori, medici competenti, direttori dei lavori, ecc.) e secondo le varie categorie (appalti, macchine e attrezzature di lavoro, vigilanza, sistema sanzionatorio, ecc.).

 
   
 
Emanata dall’INL una nota sull’utilizzo dei locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei.

Con l'entrata in vigore delle modifiche apportate dalla legge n. 203/2024 ai commi 2 e 3 dell’art. 65 del D. Lgs  81/2008 riguardanti l’uso dei  locali  chiusi  sotterranei  o  semi-sotterranei sono è stata attribuita all’Ispettorato Nazionale del Lavoro la competenza in merito all’uso in deroga dei lavori chiusi sotterranei o semi-sotterranei prevedendo che il datore di lavoro effettui una comunicazione tramite PEC prima dell’utilizzo dei locali

 
   
 
 
risultati da 1 a 15 di 35       pagina successiva
 
Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it