|
| NOTIZIE 2025 I SEMESTRE |
|
|
|
|
Il ricordo dell'ing. Gerardo Porreca
Con profondo dolore, la redazione di porreca.it annuncia la scomparsa dell'ing. Gerardo Porreca.
Consapevoli del grande dono intellettuale e professionale che ci ha offerto durante la sua vita, la sua impronta esperta, qualificata, onniscente, sarà il faro che continuerà a guidarci nel settore della sicurezza sul lavoro.
La celebrazione in suffragio ha avuto luogo lunedì 30 giugno alle ore 10:00 presso la Parrocchia Santa Maria Maddalena di Bari.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Emanata dal MLPS una circolare contenente istruzioni per la sicurezza di lavori su alberi con funi.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la circolare n. 2 del 13 febbraio 2025 ha emanate nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. La Circolare, che aggiorna i contenuti della precedente Circolare ministeriale n. 23 del 22 luglio 2016, fornisce informazioni tecniche per la corretta scelta e il miglior uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale e individua le procedure di recupero, in caso di situazioni di soccorso, di operatori non più autosufficienti o impossibilitati a muoversi.
|
 |
|
|
|
|
|
|
Corso AiFOS sulla gestione delle emergenze, Il soccorso in quota. Torino 29 e 30 aprile 2025.
L’AiFOS, Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul lavoro, ha organizzato un corso in presenza della durata di 16 ore sulla “Gestione delle emergenze il soccorso in quota” che si svolgerà a Torino il 29 e 30 aprile 2024 dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 17,30 presso la Dinamiche Verticali Formazione Srl in via G. B. Feroggio 54 docente Diego Maltenti.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seminario NT24 sulla nuova CEI 64-8 e altre novità normative Bologna 26 marzo 2025
Il portale NT24.it ha organizzato un seminario in presenza sul tema “Nuova CEI 64-8 e altre novità normative” che si svolgerà a Bologna il giorno 26 marzo 2025 dalle 09.00 alle 17.30 presso il The Sydney Hotel in via Michelino 73. Lo scopo dell'incontro è quello di fare il punto sull’evoluzione normativa degli ultimi anni, con particolare riguardo alle tematiche di maggiore impatto per i professionisti.
|
 |
|
|
|
|
|
|
Aggiornato a gennaio 2025 il Massimario con i testi delle ultime sentenze della Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Aggiornato a gennaio 2025 il Massimario delle principali sentenze della Corte di Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Consultabili il testo e il commento delle sentenze, raggruppate secondo i vari soggetti obbligati (committenti, coordinatori, datori di lavoro, RSPP, preposti, lavoratori, medici competenti, direttori dei lavori, ecc.) e secondo le varie categorie (appalti, macchine e attrezzature di lavoro, vigilanza, sistema sanzionatorio, ecc.).
|
 |
|
|
|
|
|
|
Emanata dall’INL una nota sull’utilizzo dei locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei.
Con l'entrata in vigore delle modifiche apportate dalla legge n. 203/2024 ai commi 2 e 3 dell’art. 65 del D. Lgs 81/2008 riguardanti l’uso dei locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei sono è stata attribuita all’Ispettorato Nazionale del Lavoro la competenza in merito all’uso in deroga dei lavori chiusi sotterranei o semi-sotterranei prevedendo che il datore di lavoro effettui una comunicazione tramite PEC prima dell’utilizzo dei locali
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|