31 marzo 2023

Home
 
Presentazione
 
Notizie
 
Quesiti
 
Repertorio delle sentenze
 
Approfondimenti
 
Linee guida e Manuali
 
Norme e prassi
 
Convegni e Seminari
 
Corsi
 
Rassegna stampa
 
Link utili
 
Da altri siti
 
E' accaduto
 
Curriculum personale
 
Dicono di noi
 

Accessi:
2686300
 
 
 
Utenti online:
3
 
 
CONSULTA LA BANCA DATI
 
Quesiti
Sentenze
Approfondimenti
Linee Guida
Norme e Prassi

Per le modalità e le condizioni di accesso clicca
 qui
 
Sentenza Cassazione (749): Sui criteri di accertamento della posizione di datore di lavoro di fatto ex art. 299 D. Lgs. 81/2008 - penale Sezione IV - n. 100 del 5 gennaio 2023.
 

La posizione di garanzia, generata da investitura formale o dall'esercizio di fatto delle funzioni tipiche del garante, deve essere individuata accertando in concreto la effettiva titolarità del potere-dovere di gestione della fonte di pericolo.

 
Sentenza Cassazione (746): Sul principio della causalità additiva o cumulativa in materia infortunistica sul lavoro.- penale Sezione IV - n. 41340 del 3 novembre 2022
 

Quando ci sono più titolari della posizione di garanzia ovvero dell’obbligo di impedire un evento infortunistico ciascuno è per intero destinatario dello stesso e per andare esente da responsabilità non può invocare un eventuale subigresso di terzi.

 
Quesito D. Lgs. 81/08 (536): sull’obbligo del datore di lavoro di consegnare al lavoratore l’attestato di formazione al momento delle sue dimissioni o del suo licenziamento.
 

Ha l’obbligo il datore di lavoro di consegnare al lavoratore, al momento delle sue dimissioni e/o del suo licenziamento, l’attestato della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro allo stesso impartita?
     Risposta a cura di G. Porreca
     
  Il lettore, nel formulare questo quesito sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di consegnare ai propri dipendenti al momento delle loro dimissioni e/o del loro licenziamento gli attestati della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro che hanno acquisito, ha messo in luce un “buco normativo” che ancor oggi è possibile riscontrare nel testo del D. Lgs. n. 81/2008 e che non è mai stato colmato benché fosse stato messo in evidenza da più parti fin dalla pubblicazione dello stesso decreto legislativo. Per rispondere al quesito....................

 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
 
REGISTRAZIONE PER L’ACCESSO ALLA BANCA DATI


CONDIZIONI E MODALITA’ DI ACCESSO ALLA BANCA DATI

La Banca Dati contiene le seguenti rubriche:
- una rubrica "Linee Guida" riportante le principali linee guida ed i principali indirizzi emanati da istituzioni (Ministero del Lavoro, ISPESL, INAIL, Regioni, ASL, associazioni di categoria, ecc.) e da comitati di coordinamento vari, in merito alla applicazione delle disposizioni di legge e regolamentari in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- un "Repertorio delle Sentenze" contenente il commento di circa 400 sentenze della Corte di Cassazione, delle Corti di Appello, dei Tribunali, della Corte Costituzionale e della Corte Europea, in materia di salute e sicurezza dei lavoratori;
- una rubrica di "Approfondimenti" contenente articoli, interventi ed approfondimenti personali e di altri autori sulle principali tematiche nella materia della salute e sicurezza dei lavoratori;
- una rubrica di "Quesiti" contenente la risposta da parte dell’ing. Porreca ad oltre 600 quesiti sulla applicazione delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro e la risposta a quesiti rivolti al Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali MLPS, alla Commissione Interpelli, all’Inail, alle Regioni, alle ASL ed altre Istituzioni ed Enti;
- una rubrica denominata "Norme e prassi" nella quale sono riportati, sia in ordine cronologico che per argomenti, i testi delle principali disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro comprese le modifiche e le integrazioni sopravvenute, i principali decreti ministeriali e le principali circolari emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da altri Ministeri competenti nonché le fondamentali direttive comunitarie nella materia della salute e della sicurezza sul lavoro.
Per accedere alla Banca Dati del sito www.porreca.it è necessario sottoscrivere un abbonamento. Il costo dell'abbonamento annuo è di € 90 + IVA al 22%, per un totale di € 109,80. L'accesso sarà consentito esclusivamente all'intestatario dell'abbonamento singolo previo inserimento di username e password personali, scelte ed indicate all’atto della registrazione per l’accesso alla Banca Dati. Nel caso in cui si rilevi un utilizzo simultaneo non autorizzato delle credenziali di accesso è prevista la sospensione del servizio. Nel caso fosse necessario consentire a più utenti di accedere simultaneamente con una stessa username e password è possibile, in alternativa all’abbonamento singolo, attivare abbonamenti multipli che consentono:
- fino ad un massimo di tre accessi simultanei al costo annuo di € 180 + IVA al 22%, per un totale di € 219,60;
- fino ad un massimo di sei accessi simultanei al costo annuo di € 300 + IVA al 22%, per un totale di € 366,00.
La durata dell'abbonamento è pari ad un anno solare (365 giorni) a partire dalla data di comunicazione dell’attivazione del servizio. Tale comunicazione verrà fornita all'utente abbonato a mezzo mail entro 24 ore dalla verifica, da parte del gestore del sito, dell’avvenuto pagamento del canone di abbonamento. Per il rinnovo sarà necessario compilare ed inviare l'apposito modulo di rinnovo disponibile alla pagina "COME RINNOVARE L'ACCESSO ALLA BANCA DATI".
La fattura relativa al versamento effettuato sarà inviata all'indirizzo e-mail indicato nel modulo di registrazione, unitamente alla comunicazione dell’attivazione del servizio.
Per attivare l'abbonamento è necessario compilare i moduli di seguito riportati tenendo presente che i dati contrassegnati con (*) sono obbligatori.



Confermo di aver letto e di accettare le condizioni di abbonamento.
 
 
  Tipo utente *
Privato Titolare partita IVA
 
E-mail *  
Conferma E-mail *  
Username *  
(min 5 - max 12 caratteri alfanumerici)
Password *  
(min 8 - max 12 caratteri alfanumerici)
Conferma Password *  
Cognome *  
Nome *  
Denominazione società *  
Partita IVA *  
Codice fiscale *  
Indirizzo *  
Città *  
Provincia *  
CAP *  
Telefono  
FAX  
PEC  
Codice destinatario  
 
 
 
Indicare come si è venuti a conoscenza del sito ed eventuali annotazioni personali (titolo, funzione, attività, incarichi, ufficio di appartenenza, ecc.):  

Tipo di Abbonamento *

Abbonamento singolo (€ 90 + IVA al 22%, per un totale di € 109,80)
Abbonamento multiplo fino a 3 accessi (€ 180 + IVA al 22%, per un totale di € 219,60)
Abbonamento multiplo fino a 6 accessi (€ 300 + IVA al 22%, per un totale di € 366,00)


Modalità di pagamento *

Bonifico
Carta di credito
Pay Pal
 
 
 
Cambia immagine

Inserire il codice visualizzato nell'immagine *




Informativa sulla privacy *
Confermo di aver letto l'informativa e di autorizzare al trattamento dei dati personali per dare seguito alla mia richiesta di iscrizione.
 
 
 
INVIA RICHIESTA >  
 


ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
Sentenza Cassazione (750): Sulla responsabilità del committente per l’infortunio accaduto a un lavoratore autonomo - penale Sezione IV - n. 2305 del 20 gennaio 2023.
 

Il committente risponde dell'infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile.

 
Quesito D. Lgs. 81/08 (532): Sull’obbligo da parte del datore di lavoro di rilasciare ai dipendenti gli attestati di formazione.
 

C’è l’obbligo da parte del datore di lavoro di consegnare ai dipendenti l'attestato della formazione acquisita o gli stessi sono di sua proprietà? 
      Risposta a cura di G. Porreca.
     Il lettore nel formulare questo quesito sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di consegnare ai propri dipendenti gli attestati della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro che hanno acquisito ha messo in luce un “buco normativo" che ancor oggi è possibile riscontrare nel testo del D. Lgs. n. 81/2008 e che non è mai stato colmato benché fosse stato messo in evidenza.................

 
Sentenza Cassazione (744): Sulla responsabilità del RSPP per un infortunio dovuto a una situazione pericolosa non segnalata.- penale Sezione IV - n. 45135 del 28 novembre 2022
 

Il RSPP può essere considerato responsabile del verificarsi di un infortunio, anche in concorso col datore di lavoro, ogni volta che esso sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e segnalare.

 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it