E' stata attivata una convenzione con l’AiFOS in base alla quale porreca.it si è impegnato a fornire agli iscritti all’AiFOS che ne facciano richiesta un abbonamento annuo ad un prezzo ridotto di un terzo rispetto a quello praticato normalmente agli utenti e una informativa su Corsi e Convegni segnalati. Per informazioni conttatta info@porreca.it.
I meccanici della mia officina che si recano presso aziende o cantieri edili per provvedere alla riparazione o manutenzione di attrezzature di lavoro di cui all’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012 (apparecchi di sollevamento, escavatori, pale caricatrici, carrelli elevatori, ecc.) e che devono poi provarle sul posto devono essere in possesso dell’abilitazione alla conduzione prevista dallo stesso Accordo per le varie categorie di attrezzature? Risposta a cura di G. Porreca Quesiti analoghi a quello che si riscontra sono già pervenuti in passato quali quelli individuati con il n. 369 , con il n. 319 e con il n. 419. Questo al quale si dà riscontro ora è un quesito che riguarda l'obbligo o meno da parte dei meccanici di un'officina di abilitarsi alla conduzione di quelle attrezzature di lavoro che devono provare dopo aver fatto sulle stesse degli interventi di riparazione o manutenzione. L'Accordo al quale bisogna fare riferimento è....................
Sono il responsabile di una società sportiva dilettantistica. Avendo la società l'obbligo di dotarsi di un defibrillatore semiautomatico esterno e di formare dei lavoratori per il suo utilizzo può la società direttamente al suo interno provvedere ad addestrare il personale addetto all'utilizzo di tale apparecchiatura affidandolo al medico competente di cui al D. Lgs. n. 81/2008? Risposta a cura di G. Porreca Il quesito formulato dal lettore riguarda l’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno e cioè di quel dispositivo salvavita con il quale è possibile soccorrere una persona che è stata colpita da una fibrillazione cardiaca e che è in grado di riconoscere e interrompere tramite l'erogazione di una scarica elettrica le aritmie responsabili di un arresto cardiaco, quali la fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare nonché le modalità per la formazione e l’addestramento di coloro che sono incaricati di utilizzarli al meglio. La materia di cui al quesito....................
Siamo a più di venti anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. n. 494/1996, riguardante la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili, e a più di dieci anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. n. 81/2008, contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e stiamo qui ancora a parlare di costi della sicurezza. Che distinzione c'è, chiede un lettore, fra costi della sicurezza diretti e quelli indiretti? La risposta a cura dell'ing. Porreca.
Organizzato da Aifos si svolgerà a Brescia il 7/3/2019 presso l’AiFOS Service in via Branze n. 45 c/o CSMT, Università degli studi di Brescia un Corso in presenza della durata di 8 ore sulla “Sicurezza dei lavoratori all’estero”. Il Corso, destinato a RSPP/ASPP a Formatori della sicurezza e consulenti, è valido come 6 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP e 6 ore di aggiornamento per formatori Qualificati seconda area tematica.
Chiamata a esprimersi in merito a un ricorso presentato da un datore di lavoro condannato per un infortunio accaduto a un lavoratore per una insufficienza cardiaca, la Corte di Cassazione in una recente sentenza si è espressa sul se le condizioni psico-fisiche nelle quali è venuto a trovarsi il lavoratore fossero state tali da interrompere il nesso causale tra la condotta omissiva del datore di lavoro e l’infortunio. Il commento a cura di G. Porreca.
Elaborato dalla Suva, noto istituto nel sistema di sicurezza sociale svizzera, un opuscolo dal titolo "10 regole vitali per i lavori sotterranei" nel quale sono state indicate dieci semplici regole o principi salvavita, come nello stesso indicato, per la incolumità di chi lavora nei sotterranei. Nel documento vengono dati degli utili suggerimenti per indurci a rispettare in tali tipi di cantieri le principali regole di sicurezza.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la circolare n. 2 del 14 gennaio 2019 e con la successiva nota n. 1148 del 5 febbraio 2019 ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle maggiorazioni che hanno riguardato le sanzioni per alcune violazioni in materia di lavoro previste dalla Legge n. 145/2018 (cosiddetta Legge di Bilancio 2019).
In.Forma. Consulting, con la collaborazione di Coid formazione e certificazione, organizza un Corso di aggiornamento per i CSP e CSE nei cantieri temporanei o mobili. (All. XIV del Testo Unico della Sicurezza D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.) per coordinatori già abilitati che si svolgerà a Putignano (Ba) presso la propria sede in viale Cristoforo Colombo n. 26 a partire dal 23/3/2019. Fra i docenti l’ing. Gerardo Porreca.
Il CSE ha una funzione di alta vigilanza sulla generale configurazione del cantiere e non è tenuto ad un puntuale suo controllo momento per momento salvo il potere dovere di intervenire a sospendere i lavori nel caso abbia contezza di gravi pericoli.
Ha rilievo, ci si chiede, la mancata approvazione di una licenza edilizia sulla configurabilità o meno di un “cantiere edile” così come definito dal D. Lgs. n. 81/2008? Un argomento al centro di lunghe discussioni fra gli operatori di sicurezza. Si è espressa in merito la Corte di Cassazione argomentando il suo parere.
Sono il responsabile di una società sportiva dilettantistica. Avendo la società l'obbligo di dotarsi di un defibrillatore semiautomatico esterno e di formare dei lavoratori per il suo utilizzo può la società direttamente al suo interno provvedere ad addestrare il personale addetto all'utilizzo di tale apparecchiatura affidandolo al medico competente di cui al D. Lgs. n. 81/2008? Risposta a cura di G. Porreca Il quesito formulato dal lettore riguarda l’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno e cioè di quel dispositivo salvavita con il quale è possibile soccorrere una persona che è stata colpita da una fibrillazione cardiaca e che è in grado di riconoscere e interrompere tramite l'erogazione di una scarica elettrica le aritmie responsabili di un arresto cardiaco, quali la fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare nonché le modalità per la formazione e l’addestramento di coloro che sono incaricati di utilizzarli al meglio. La materia di cui al quesito....................
Il datore di lavoro che trascuri di attenersi alle istruzioni d’uso fornite dal costruttore di una macchina può considerarsi in grado di riconoscere la pericolosità di un posto di lavoro anche se essa è dotata di una attestazione di conformità.