01 aprile 2025

Home
 
Presentazione
 
Notizie
 
Quesiti
 
Osservatorio delle sentenze
 
Approfondimenti
 
Linee guida e Manuali
 
Norme e prassi
 
Convegni e Seminari
 
Corsi
 
Rassegna stampa
 
Link utili
 
Da altri siti
 
Foto e curiosità
 
Curriculum personale
 
Dicono di noi
 

Accessi:
2952935
 
 
 
Utenti online:
8
 
 
CERCHI UNA SENTENZA? Consulta il massimario delle principali sentenze della giurisprudenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
 
 
CONSULTA LA BANCA DATI
 
Quesiti
Sentenze
Approfondimenti
Linee Guida
Norme e Prassi

Per le modalità e le condizioni di accesso clicca
 qui
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione settembre 2024)
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione settembre 2024)
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (559): sui contenuti del piano operativo di sicurezza nel caso in cui una impresa appaltatrice subappalti a dei lavoratori autonomi parte dei lavori avuti in affidamento dal committente.
 
      Se la nostra impresa subappalta delle lavorazioni a dei lavoratori autonomi, dobbiamo mettere nel nostro POS oltre ai nostri rischi anche quelli delle loro lavorazioni oppure fargli firmare una dichiarazione dove viene indicata la presa visione del PSC, i DPI e le attrezzature utilizzate? Inoltre, ai subappaltatori oltre al PSC dobbiamo inviare anche il nostro POS per presa visione?
       Risposta a cura di G. Porreca.
    Il caso segnalato dal lettore che ha formulato il quesito fa riferimento alla organizzazione di un cantiere nel quale una impresa appaltatrice per realizzare un’opera edile ha subappaltato parte dei lavori a dei lavoratori autonomi. L’impresa ha chiesto in merito se nel proprio piano operativo di sicurezza (POS) deve inserire o meno anche i rischi dei lavoratori autonomi che andranno ad operare in cantiere o lasciare che siano essi a rilascare delle dichiarazioni sulla loro organizzazione e inoltre………………………...
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (560): Quesito sugli obblighi di sicurezza nel caso di nolo a freddo e di concessione in uso di una gru.
 
      Una azienda X noleggia a freddo una gru a torre ad una azienda Y che a sua volta fa un comodato d'uso gratuito dell’attrezzatura a un'altra azienda Z che opera in un cantiere edile e con la quale non ha nessun rapporto di subappalto. Il comodato d'uso gratuito che l'azienda Y fa con l'azienda Z, fatto secondo l'art.72 del TU, deve essere mandato anche all'azienda X per conoscenza o, visto che l'azienda X non ha nessun rapporto contrattuale con l'azienda Z, il comodato d'uso gratuito va inviato solamente al CSE?
       Risposta a cura di G. Porreca.
   Il caso segnalato dal lettore che ha formulato il quesito riguarda un azienda, individuata con la lettera X, che ha un noleggiato a freddo una gru a torre a un altra azienda Y che, a sua volta, l’ha ceduta in comodato d’uso a una terza azienda Z e nello stesso viene chiesto sostanzialmente quali sono gli obblighi di sicurezza che devono rispettare le tre aziende, ai sensi dell’art. 72 del D. Lgs. n. 81/2008, con la precisazione in più che l’azienda Z la deve utilizzare in un cantiere edile………………………...
 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
Sentenza Cassazione (842): La designazione di un preposto può escludere la responsabilità del datore di lavoro? - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca
La designazione di un preposto per il rispetto delle misure di prevenzione può esonerare il datore di lavoro da responsabilità nel caso si riscontri l'inidoneità di una misura prevista nel documento di valutazione dei rischi? Un insegnamento fornito dalla Corte di Cassazione in una recente sentenza della IV Sezione penale. Leggi il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca.

 
 
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (561): Quesito sulla possibilità da parte di un datore di lavoro di delegare un dirigente di un’altra azienda.

In una holding il datore di lavoro di una società A, a chiesto un lettore, gestisce le attività di facility management, tramite i Servizi Generali, anche per una società B dello stesso gruppo. Secondo il suo parere può il datore di lavoro della società A delegare, ai sensi dell’articolo 16 del D. Lgs. n. 81/2008, un dirigente dipendente di un’altra società che fa parte della stessa holding? La risposta a cura di G. Porreca.

 
 
 
Prorogati i termini per l'adeguamento alla normativa antincendio delle strutture turistico-algerghiere e degli istituti scolastici

Prorogati al 31/12/2026 i termini per completare l'adeguamento alla normativa antincendio per le strutture turistico-algerghiere con oltre 25 posti letto, esistenti all’11/5/1994  e in possesso dei requisiti per l’ammissione al piano straordinario di adeguamento previsto dal DM 16/3/2012 (la scadenza precedente era il 31/12/2024) e al 31/12/2027 i termini per l'adeguamento degli istituti scolastici.
 
 
 
Sentenza Cassazione (841): Sul dovere di sicurezza nei lavori appaltati o svolti con prestazione d'opera - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca.
Secondo il consolidato orientamento della Corte di Cassazione, il dovere di sicurezza, con riguardo ai lavori svolti in esecuzione di un contratto di appalto o di prestazione d'opera, è riferibile, oltre che al datore di lavoro dell’impresa appaltatrice o al lavoratore autonomo, anche al committente. E’ un indirizzo questo che la Corte di Cassazione ribadisce ogni qualvolta a ricorrere ad essa è un committente. Leggi il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca

 
 
 
Sentenza Cassazione (840): Sull’obbligo di impedire un evento in presenza di più garanti della sicurezza - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca.
In tema di reati omissivi colposi in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, se vi sono più titolari della posizione di garanzia, ciascuno è, per intero, destinatario dell'obbligo giuridico di impedire un evento infortunistico. Lo ha sostenuto la Corte di Cassazione in una recente sentenza della IV Sezione penale. Leggi il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca.

 
 
 
Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
Bozza definitiva Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 37 c. 2 D.Lgs. 81.2008)
 
Bozza definitiva Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 37 c. 2 D.Lgs. 81.2008)
 
Sentenza Cassazione (835): Risponde il CSE per l’infortunio dovuto a difetti di montaggio di una gru? - penale Sezione IV n. 43717 del 29/11/2024
 
Non risponde il CSE dell’infortunio di un lavoratore se legato non a difetti del psc ma alla condotta del datore di lavoro nel predisporre le attrezzature e nel formare il personale adibito al loro impiego o alla imprudente condotta dei loro operatori.
 
Sentenza Cassazione (837): Sulla vigilanza sul non utilizzo di una macchina se pur non previsto nel DVR - penale Sezione IV n. 45400 del 11/12/2024
 
La previsione nel DVR del non utilizzo di una macchina, benché presente nel luogo di lavoro, dimostra la consapevolezza di un eventuale pericolo il che comporta una particolare vigilanza affinché tale previsione fosse fatta osservare effettivamente.
 
Sentenza Cassazione (838): Sulla definizione di committente dell’intera opera ex art. 89 D. Lgs. 81/08 - penale Sezione IV n. 46718 del 19/12/2024
 
L'espressione "per conto" può essere riferita a chi opera "per incarico di, oppure "in nome di", o ancora "a favore di" oppure perché ha stipulato un contratto o perché si avvantaggia di tale realizzazione oppure perché è stato delegato ad occuparsene.
 
Sentenza Cassazione (836): Sugli obblighi dell’impresa affidataria nei confronti della subappaltatrice - penale Sezione IV n. 45405 del 11/12/2024
 
In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro il subappaltante è esonerato dagli obblighi di protezione solo nel caso in cui i lavori subappaltati rivestano una completa autonomia e senza alcuna sua ingerenza rispetto ai compiti del subappaltatore.
 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it