09 dicembre 2023

Home
 
Presentazione
 
Notizie
 
Quesiti
 
Repertorio delle sentenze
 
Massimario
 
Ordine cronologico
 
Per argomento
 
Approfondimenti
 
Linee guida e Manuali
 
Norme e prassi
 
Convegni e Seminari
 
Corsi
 
Rassegna stampa
 
Link utili
 
Da altri siti
 
E' accaduto
 
Curriculum personale
 
Dicono di noi
 
 

Accessi:
2861563
 
 
 
Utenti online:
2
 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca

AREA  RISERVATA       
ULTIME SENTENZE INSERITE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

 
   
 
Sentenza Cassazione (788): Sugli obblighi di sicurezza sul lavoro da parte del committente negli appalti “domestici” - penale Sezione IV n. 44625 del 7 novembre 2023.

Una 'mala electio' dell'impresa esecutrice può portare il committente ad assumere su di sé gli oneri del garante della sicurezza posto che una scelta sbagliata non può riversarsi sulla sicurezza dei lavoratori addetti che deve essere comunque garantita.

 
 
 
Sentenza Cassazione (787): Sulla responsabilità per l’infortunio di un lavoratore che svolge mansioni esercitate di fatto - penale Sezione IV n. 45136 del 9 novembre 2023.

Non è esorbitante la condotta del lavoratore rispetto alla sfera di rischio governata dal datore di lavoro se l'infortunio accadutogli si è verificato nell'ambito di mansioni non attribuitegli ma esercitate costantemente di fatto e senza formazione.

 
 
 
Sentenza Cassazione (786): Sulla responsabilità del committente per l’infortunio accaduto a un lavoratore durante i lavori commissionati - penale Sezione IV n. 44360 del 6 novembre 2023.

La responsabilità del committente per un infortunio durante i lavori commissionati non è esclusa sul rilievo che destinatario degli obblighi antinfortunistici é il datore. occorre verificare l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento.

 
 
 
Sentenza Cassazione (785): Sulla posizione di garanzia del CSE ancora sotto la lente della Cassazione penale - penale Sezione IV n. 42845 del 19 ottobre 2023.

L’obbligo per il CSE di sospendere le lavorazioni di cui all’art. 92 c. 1 lett. f) del D. Lgs. n. 81/08 opera nel caso sussista un pericolo grave e imminente direttamente riscontrato ed è comunque sganciato dalla sussistenza di un rischio interferenziale.

 
 
 
Sentenza Cassazione (784): Sulla definizione di lavoratore anche in caso di insussistenza di un formale contratto di assunzione - penale Sezione IV n. 38464 del 21 settembre 2023.

Ai fini dell'applicazione delle norme di cui al D. Lgs. n. 81/08 rileva l'oggettivo espletamento di mansioni tipiche dell'impresa a prescindere dal fatto che il "lavoratore" possa o meno essere titolare di impresa artigiana ovvero lavoratore autonomo.

 
 
 
Sentenza Cassazione (783): Sulla responsabilità del datore di lavoro per un infortunio dipeso da una condotta negligente del lavoratore - penale Sezione IV n. 37487 del 14 settembre 2023.

Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde a titolo di colpa specifica dell'infortunio di un lavoratore dipeso da una sua condotta negligente trattandosi di conseguenza diretta e prevedibile di tale inadempienza.

 
 
 
Sentenza Cassazione (782): Sulla responsabilità amministrativa dell’ente anche se il vantaggio o l’interesse sono esigui - penale Sezione III - n. 39129 del 26 settembre 2023.

La responsabilità amministrativa dell'ente non può essere esclusa se vantaggi o interessi sono esigui in quanto anche la mancata adozione di cautele di modesta spesa può essere causa di reati colposi di eventi  per violazioni di norme antinfortunistiche.

 
 
 
Sentenza Cassazione (781): Sulla configurabilità del reato di cui all’art. 437 del codice penale anche in presenza di estranei all’impresa - penale Sezione I - n. 24945 del 9 giugno 2023.

Il reato ex art. 437 c.p., posto a tutela dell'incolumità pubblica, è configurabile ogni volta che possa prefigurarsi un pericolo anche per estranei all’impresa che dovessero accidentalmente accedere ai luoghi di lavoro e pur in assenza di dipendenti.

 
 
 
Sentenza Cassazione (780): Sulla responsabilità del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza per l’infortunio di un lavoratore - penale Sezione IV - n. 38914 del 25 settembre 2023.

Risponde il RLS, in concorso con il datore di lavoro, dell’infortunio di un lavoratore se ha omesso di promuovere l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori.

 
 
 
Sentenza Cassazione (779): Sull’applicazione dell’art. 437 c.p. inerente la rimozione o omissione dolosa di cautele antinfortunistiche - penale Sezione I - n. 36908 del 7 settembre 2023.

L'asportazione dall’area di distribuzione dei carburanti anche di un solo estintore, presidio indispensabile per la sicurezza antincendio, è idoneo, quanto meno in via astratta, a pregiudicare l'integrità fisica dei lavoratori e delle persone presenti.

 
 
 
Sentenza Cassazione (778): sul perché deve intervenire il coordinatore nel caso di macroscopiche deficienze strutturali di un ponteggio - penale Sezione IV - n. 30167 del 12 luglio 2023.

Una deficienza strutturale di un ponteggio in cantiere rilevabile ictu oculi impone l'intervento del CSE i cui obblighi di tutela non possono non comprendere un dovere di attivazione in presenza di macroscopiche violazioni delle norme antinfortunistiche. 

 
 
 
Sentenza Cassazione (777): Quando può rispondere anche il RSPP per l’infortunio accaduto a un lavoratore in una azienda? - penale Sezione IV - n. 23986 del 5 giugno 2023.

Il RSPP ha l'obbligo giuridico di adempiere diligentemente l'incarico affidatogli e di collaborare con il datore di lavoro individuando i rischi connessi all'attività lavorativa e fornendo le opportune indicazioni tecniche per risolverli.

 
 
 
Sentenza Cassazione (776e): Quali sono i rischi in cantiere di competenza del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione? - penale Sezione IV - n. 24165 del 6 giugno 2023.

Il coordinatore per la sicurezza è chiamato a gestire, fra le altre cose, i rischi interferenziali connessi alle lavorazioni tra i quali non rientrano i rischi specifici propri dell'attività della singola impresa, di competenza del datore di lavoro.

 
 
 
Sentenza Cassazione (775): Sulla configurazione della responsabilità da reato degli enti e sulla “colpa di organizzazione” - penale Sezione IV - n. 17006 del 21 aprile 2023.

Al fine di configurare la responsabilità da reato degli enti non è sufficiente accertare la mancanza di un modello di organizzazione essendo necessario dimostrare la "colpa di organizzazione" che caratterizza la tipicità dell'illecito amministrativo.

 
 
 
Sentenza Cassazione (774): Sulla responsabilità del datore di lavoro per un infortunio accaduto durante un “lavoro sottoquota” - penale Sezione IV - n. 30169 del 12 luglio 2023.
Per un piano di lavoro sopraelevato, anche se collocato a meno di due metri da terra, è necessario predisporre, a protezione dalla caduta dall’alto, barriere o altre difese equivalenti e ciò in adempimento al punto 1.7.3. dell'all. IV del D. Lgs. 81/2008.
 
 
 
Sentenza Cassazione (773): Su quando il datore di lavoro non risponde del comportamento abnorme del lavoratore infortunato - penale Sezione IV - n. 27759 del 27 giugno 2023.

Perché possa escludersi la responsabilità del garante per l’infortunio di un lavoratore dovuto a un rischio da comportamento imprudente è necessario che lo stesso abbia posto in essere anche le cautele finalizzate proprio al governo di tale rischio.

 
 
 
Sentenza Cassazione (772): Sull’obbligo da parte del datore di lavoro di accertare la sicurezza dei macchinari utilizzati - penale Sezione IV - n. 13031 del 29 maszo 2023.

Il datore di lavoro è tenuto ad accertare la rispondenza alla legge dei macchinari utilizzati né la presenza sugli stessi della marcatura "CE" o l’affidamento riposto sulla notorietà del costruttore valgono ad esonerarlo dalle sue responsabilità.

 
 
 
Sentenza Cassazione (771): Sulla sfera di responsabilità per le aree di rischio nei luoghi di lavoro e sulle posizioni di garanzia - penale Sezione IV - n. 930 del 13 gennaio 2023.

Per ogni area di rischio esistono distinte sfere di responsabilità che quel rischio sono chiamate a governare. il “garante” è il soggetto che gestisce il rischio e quindi a lui va addebitato un illecito prodottosi nell'ambito della sua  sfera gestoria.

 
 
 
Sentenza Cassazione (770): Sulla responsabilità del direttore dei lavori per un infortunio occorso durante i lavori di uno scavo - penale Sezione IV - n. 13495 del 31 marzo 2023.

Ritenuto responsabile un direttore dei lavori per l’infortunio mortale accaduto a un lavoratore a seguito dello smottamento di una delle pareti prive di protezioni di uno scavo in quanto riconosciuto garante del controllo della fonte di pericolo.

 
 
 
Sentenza Cassazione (769): Sulla responsabilità dell’amministratore unico di una società per l’infortunio di un lavoratore - penale Sezione IV - n. 23722 del 31 maggio 2023.

In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro la previsione dell’art. 299 del D. Lgs. 81/2008 amplia il novero dei soggetti investiti della posizione di garanzia, senza tuttavia escludere, in assenza di delega, la responsabilità del datore di lavoro.

 
 
 
Sentenza Cassazione (768): Sulla condotta colposa del lavoratore infortunato in presenza di criticità del sistema sicurezza - penale Sezione IV - n. 17617 del 28 aprile 2023.

In materia di infortuni sul lavoro, la condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa sopravvenuta sufficiente da sola a produrre l'evento quando sia comunque riconducibile all'area di rischio propria della lavorazione svolta.

 
 
 
Sentenza Cassazione (767): Sull’obbligo per ognuna delle imprese operanti in cantiere di verificare la regolarità dei ponteggi - penale Sezione IV - n. 20671 del 16 maggio 2023.

Quando in un cantiere diverse imprese assumono in appalto l'esecuzione di lavori che impongono l'utilizzazione di ponteggi già installati da altri, esiste per esse l'obbligo di verificare che gli stessi siano completati nel pieno rispetto delle norme.

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 

 
 
 
>Massimario
>Ordine cronologico
>Per argomento
Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it