09 dicembre 2023

Home
 
Presentazione
 
Notizie
 
Quesiti
 
Repertorio delle sentenze
 
Approfondimenti
 
Linee guida e Manuali
 
Norme e prassi
 
Convegni e Seminari
 
Corsi
 
Rassegna stampa
 
Link utili
 
Da altri siti
 
E' accaduto
 
Curriculum personale
 
Dicono di noi
 

Accessi:
2861563
 
 
 
Utenti online:
4
 
 
CONSULTA LA BANCA DATI
 
Quesiti
Sentenze
Approfondimenti
Linee Guida
Norme e Prassi

Per le modalità e le condizioni di accesso clicca
 qui
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione gennaio 2023)
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione gennaio 2023)
 
Sentenza Cassazione (765): Sulla responsabilità per l’infortunio subito da un lavoratore per un rischio cosiddetto occulto. - penale Sezione IV - n. 9450 del 7 marzo 2023.
 

Nella ipotesi di una errata e/o incompleta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro, non è sufficiente la sussistenza di un c.d. rischio occulto per interrompere il nesso causale tra la sua condotta e l’evento di danno subito dal lavoratore.

 
Sentenza Cassazione (786): Sulla responsabilità del committente per l’infortunio accaduto a un lavoratore durante i lavori commissionati - penale Sezione IV n. 44360 del 6 novembre 2023.
 

La responsabilità del committente per un infortunio durante i lavori commissionati non è esclusa sul rilievo che destinatario degli obblighi antinfortunistici é il datore. occorre verificare l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento.

 
Quesito D. Lgs. 81/08 (543): Sull’obbligo di un nuovo datore di lavoro di rifare la VdR e di rielaborare il DVR.
 

Una azienda è in possesso di un Documento di Valutazione del Rischio (anno 2017) firmato in copertina da DL, RSPP, RLS e MC in carica al momento della redazione. Successivamente sono subentrati un nuovo datore di lavoro e nuovi RSPP e MC i quali si sono limitati a firmare la copertina del DVR per presa visione. Va bene così o il Documento andava rifatto come ha sostenuto a seguito di ispezione la ASL secondo la quale si sarebbe dovuto effettuare nuova valutazione dei rischi?
      Risposta a cura di G. Porreca.
     Il lettore che ha formulato il quesito segnala il caso di una azienda nella quale è subentrato un nuovo datore di lavoro e chiede se quest’ultimo, nel rispetto delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D. Lgs. n. 81/2008, è tenuto a rinominare il RSPP e il medico competente nonché a rifare la valutazione dei rischi ed a rielaborare un nuovo documento di valutazione dei rischi (DVR). Il caso segnalato è analogo a quello.................

 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
 
MAPPA SITO
 
 
 
 
PRESENTAZIONE
 
NOTIZIE
  NOTIZIE 2023 II SEMESTRE
  NOTIZIE 2023 I SEMESTRE
  NOTIZIE 2022 II SEMESTRE
  NOTIZIE 2022 I SEMESTRE
  NOTIZIE 2021 II SEMESTRE
  NOTIZIE 2021 I SEMESTRE
  NOTIZIE 2020 II SEMESTRE
  NOTIZIE 2020 I SEMESTRE
  COMUNICAZIONI
 
QUESITI
  LA MIA RISPOSTA AI QUESITI
Applicazione D. Lgs. 81/2008
Campo di applicazione
Cantieri
Valutazione rischi DVR - DUVRI
Formazione
RLS - RLST
SPP - RSPP
Obblighi datori lavoro
Obblighi preposti
Obblighi lavoratori autonomi e imprese familiari
Obblighi dei noleggiatori e concedenti in uso
Medico competente
Società
Sanzioni
Applicazione D. Lgs. 758/1994
Macchine - attrezzature - impianti
Vigilanza
  LA RISPOSTA A QUESITI RIVOLTI A ALTRI
MLPS
Commissione Interpelli
ISPESL
Commissione Europea
Regione Piemonte
Dott. Guariniello
AiFOS
ULSS9 Treviso
 
REPERTORIO DELLE SENTENZE
  MASSIMARIO
  ORDINE CRONOLOGICO
Cassazione
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
Consiglio di Stato
Corte di Assise
Tribunali
Corte costituzionale
Corte Europea
  PER ARGOMENTO
Applicazione norme generali
Responsabilità figure professionali
Committente - responsabile dei lavori
Coordinatori
Datori lavoro e dirigenti
Preposto e capocantiere
RSPP
Direttori dei lavori
Lavoratori e RLS
Medico competente
Noleggiatori
Altri soggetti
Appalti
Valutazione dei rischi e DVR
Macchine
Sanzioni
Sistema sanzionatorio
Vigilanza
 
APPROFONDIMENTI
  I MIEI APPROFONDIMENTI
  I MIEI ARTICOLI DI STAMPA.
  APPROFONDIMENTI DI ALTRI
 
LINEE GUIDA E MANUALI
  PER ARGOMENTO
Norme generali di sicurezza sul lavoro
Cantieri
Macchine e attrezzature
Formazione
Impianti e apparecchiature
Valutazione e protezione rischi
Ergonomia
D.P.I.
  PER AUTORE
Agenzia europea per la SSL
AiESIL
AIFOS
ANAC
ANCE
ANFOS
Arpa Molise
Arpa Piemonte
ARPAT
ASL Bergamo
ASL Cagliari
ASL Como
ASL Milano
ASL Monza e Brianza
ASL Frosinone
ASL Novara
Assomusica
ATS Bergamo
ATS Brianza
ATS Milano
AULSS Venezia
AUSL 10 Firenze
AUSL Imola e Bologna
ASP Catania
AUSL Roma F
AUSL Siena
Autorità vigilanza contratti pubblici
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento
Camera di Commercio Milano
CECE
CFSL
CGIL Pesaro
CIIP
CNDCEC
CNPI
Comando Nazionale Vigili del Fuoco
Comitati paritetici territoriali Lombardia
Comitato paritetico edile di Bolzano
Comitato paritetico territoriale di Firenze
Comitato paritetico territoriale di Roma
Comitato Paritetico Territoriale di Taranto
Comitato paritetico territoriale di Torino
Commissione Europea
Commissione Parlamentare infortuni
Comune di Verona
Conferenza delle Regioni e Province autonome
Confindustria
Confindustria Vercelli Valsesia
Confprofessioni
Consiglio Nazionale Geometri
Consiglio Nazionale Ingegneri
Coordinamento tecnico interregionale
D-A-CH-S
DTL Siena
ECHA
Enea
Ente Bilaterale Turismo
Federmacchine
Fondimpresa
FVG Strade SpA
Gard Italia
GDL Provinciale Padova
INAIL
Inca Cgil
IRCCS
ISPESL
ISPRA
ISS Istituto Superiore Sanità
ITACA
MCE
Ministero del Lavoro
Ministero della Salute
Ministero dell'Interno - VV.F.
Ministero P.A. e semplificazione
Ministero PAAF
Ministero Sviluppo Economico
OHSA
OPRA Lombardia
Ordine Ingegneri Bologna
Ordine Ingegneri Roma
Portale Agenti Fisici
Province
Bolzano
Trento
Verona
Regioni
Regione Emilia Romagna
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Lazio
Regione Lombardia
Regione Piemonte
Regione Puglia
Regione Toscana
Regione Umbria
Regione Veneto
Schneider Electric
Scuola Edile Bresciana
SNPA
SPISAL Padova
SUVA
ULSS5 Ovest Vicentino
ULSS 6 Vicenza
ULSS9 Treviso
ULSS Padova
UNI
Unione Industiale Biellese
Università degli Studi Bari
Università di Perugia
UNPLI Piemonte
USL Rovigo
USL Toscana Centro
USR Veneto
 
NORME E PRASSI
  D. LGS. N. 81/2008 E S.M.I. AGGIORNATO DAL MLPS
  PER ARGOMENTO
Norme generali di sicurezza sul lavoro
D. Lgs. 19/9/1994 n. 626/94
Decreti applicativi
Decreti ministeriali
Circolari
Accordi
D. Lgs. 19/8/2005 n. 187
D.P.R. 27/4/1955 n. 547
D. Lgs. 14/8/1996 n. 494 e s.m.i.
Circolari
Decreti ministeriali
D. Lgs. 15/8/1991 n. 277
Legge 27/3/1992 n. 257
D. Lgs. n. 475
D. Lgs. 10/04/2006 n. 195
Legge 26/04/1974 n. 191
D. Lgs. 14/08/1996 n. 493
Cantieri
Norme di legge
Decreti ministeriali
Circolari
Direttive Europee
Determinazioni autorità vigilanza
Macchine e attrezzature
Pareri commissione europea
Antincendio
Formazione
Impianti e apparecchiature
Sicurezza impianti termici
A vapore
Ascensori
Elettrici
A pressione
Radiazioni ionizzanti
In atmosfera ATEX
Ambiente
Industrie estrattive
Appalti pubblici
Leggi e Decreti
Decreti Ministeriali
Circolari
Determinazioni autorità vigilanza
Sistema sanzionatorio
Codice penale e civile
  ORDINE CRONOLOGICO
Leggi e decreti
DPCM
Decreti ministeriali
Circolari e note
Direttive Europee
Documenti Commissione consultiva
Accordi
Accordi Stato-Regioni
Accordi interconfederali
UNI Prassi
 
CONVEGNI E SEMINARI
  CONVEGNI IN PROGRAMMA
  CONVEGNI SVOLTI 2023
  CONVEGNI SVOLTI 2022
  CONVEGNI SVOLTI 2021
  CONVEGNI SVOLTI 2020
  CONVEGNI SVOLTI 2019
  ATTI CONVEGNI
 
CORSI
  IN PROGRAMMA
  SVOLTI
 
RASSEGNA STAMPA
  RASSEGNA STAMPA ING. PORRECA
  ARTICOLI
  INSERTI
  I CORSI
  SAGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
  MENSILE DI INFORMAZIONE MLPS
  BOLLETTINO REGIONE PIEMONTE
  WORKING PAPERS DI OLYMPUS
 
LINK UTILI
  LINK A SITI UTILI
 
DA ALTRI SITI
  AIFOS
  AMBLAV
  ARPA VENETO
  CPT DI TORINO
  DIARIOPREVENZIONE
  DPL MODENA
  FOGLIODELLASICUREZZA
  INAIL
  ISPESL
  LEPORE FANTINI
  MEDICOCOMPETENTE
  NAPOFILM
  PIANIEMERGENZASCUOLA
  PUNTOSICURO
  REGIONE PIEMONTE
  SICURWEB
  SNOP
  ALTRI
 
E' ACCADUTO
  E' ACCADUTO
 
CURRICULUM PERSONALE
  RASSEGNA STAMPA PERSONALE
  SEMINARISTICA
  FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
  INTERVISTE
  VIDEO INTERVENTI
  BENEMERENZE
 
DICONO DI NOI
  SITI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
  MOTORI DI RICERCA
COME ABBONARSI
RECUPERO DATI
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
CONTATTI
MAPPA SITO


Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (545): Quesito sulla possibilità per un DdL di nominare come RSPP un dipendente di un’altra azienda a cura di G. Porreca.
 

Può un datore di lavoro nominare quale responsabile del proprio servizio di prevenzione e protezione un dipendente di un’altra azienda o vi è una incompatibilità fissata da parte delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro? 
     Risposta a cura di G. Porreca
     Quella segnalata dal lettore in questo quesito è una di quelle soluzioni che pur se consentite dal legislatore sono comunque adottate a seguito di una scelta del datore di lavoro e subordinate ad una valutazione da parte dello stesso dell’opportunità o meno di adottarle. Il legislatore si è preoccupato con l’art. 32 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 di stabilire quali debbano  essere i requisiti professionali che deve avere il responsabile del servizio di prevenzione e protezione individuandoli................

 

 
Quesito D. Lgs. 81/08 (544): sul provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa nel caso di gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
 

  Può essere revocato il provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa di cui al comma 1 dell’art. 14 del D. Lgs. n. 81/2008 in caso di gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro se è ancora in corso la procedura per l’estinzione del reato per cui è stato adottato il provvedimento stesso prevista dal D. Lgs. n. 758/1994?
      Risposta a cura di G. Porreca.
     Per rispondere al quesito occorre fare una lettura coordinata degli articoli 20 e 21 del D. Lgs. 19 dicembre 1994 n. 758, contenente “Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro”, e dell’art. 14 del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, contenente “Provvedimenti degli organi di vigilanza per il contrasto al lavoro nero irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori”. Secondo il comma 1 dell’art. 20 del D. Lgs. n. 758/1994 l’organo di vigilanza.................

 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it