09 dicembre 2023

Home
 
Presentazione
 
Notizie
 
Quesiti
 
Repertorio delle sentenze
 
Approfondimenti
 
Linee guida e Manuali
 
Norme e prassi
 
Convegni e Seminari
 
Corsi
 
Rassegna stampa
 
Link utili
 
Da altri siti
 
E' accaduto
 
Curriculum personale
 
Dicono di noi
 

Accessi:
2861576
 
 
 
Utenti online:
6
 
 
CONSULTA LA BANCA DATI
 
Quesiti
Sentenze
Approfondimenti
Linee Guida
Norme e Prassi

Per le modalità e le condizioni di accesso clicca
 qui
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione gennaio 2023)
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione gennaio 2023)
 
Sentenza Cassazione (765): Sulla responsabilità per l’infortunio subito da un lavoratore per un rischio cosiddetto occulto. - penale Sezione IV - n. 9450 del 7 marzo 2023.
 

Nella ipotesi di una errata e/o incompleta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro, non è sufficiente la sussistenza di un c.d. rischio occulto per interrompere il nesso causale tra la sua condotta e l’evento di danno subito dal lavoratore.

 
Sentenza Cassazione (786): Sulla responsabilità del committente per l’infortunio accaduto a un lavoratore durante i lavori commissionati - penale Sezione IV n. 44360 del 6 novembre 2023.
 

La responsabilità del committente per un infortunio durante i lavori commissionati non è esclusa sul rilievo che destinatario degli obblighi antinfortunistici é il datore. occorre verificare l'incidenza della sua condotta nell'eziologia dell'evento.

 
Quesito D. Lgs. 81/08 (543): Sull’obbligo di un nuovo datore di lavoro di rifare la VdR e di rielaborare il DVR.
 

Una azienda è in possesso di un Documento di Valutazione del Rischio (anno 2017) firmato in copertina da DL, RSPP, RLS e MC in carica al momento della redazione. Successivamente sono subentrati un nuovo datore di lavoro e nuovi RSPP e MC i quali si sono limitati a firmare la copertina del DVR per presa visione. Va bene così o il Documento andava rifatto come ha sostenuto a seguito di ispezione la ASL secondo la quale si sarebbe dovuto effettuare nuova valutazione dei rischi?
      Risposta a cura di G. Porreca.
     Il lettore che ha formulato il quesito segnala il caso di una azienda nella quale è subentrato un nuovo datore di lavoro e chiede se quest’ultimo, nel rispetto delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al D. Lgs. n. 81/2008, è tenuto a rinominare il RSPP e il medico competente nonché a rifare la valutazione dei rischi ed a rielaborare un nuovo documento di valutazione dei rischi (DVR). Il caso segnalato è analogo a quello.................

 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
Iscrizione alla Newsletter

Vuoi essere aggiornato? Iscriviti alla newsletter. Iscrizione gratuita.
Se sei iscritto e non ricevi la newsletter o se hai cambiato indirizzo 
e hai dimenticato di comunicarlo rinnova l'iscrizione
Qui

 
 
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (546): sull’organizzazione della squadra di emergenza e antincendio nei cantieri edili.

I lavoratori incaricati da un'impresa subappaltatrice per l’attuazione in un cantiere edile delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di primo soccorso e comunque di gestione dell’emergenza, ha chiesto un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, possono essere gli stessi già designati dall'impresa appaltatrice? E se si quali sono i riferimenti normativi? Il parere e la  risposta a cura di G. Porreca.

 
 
 
Aggiornato a novembre 2023 il Massimario con le ultime sentenze della Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In Banca Dati l'aggiornamento a novembre 2023 del Massimario delle principali sentenze della Corte di Cassazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Consultabili il testo e il commento delle numerose sentenze riguardanti i vari soggetti obbligati (committenti, coordinatori datori di lavoro, preposti, lavoratori, medici competenti, direttori dei lavori, ecc.), nonché la sicurezza negli appalti, delle macchine e attrezzature di lavoro, la vigilanza e l'applicazione in generale delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 81/2008.

 
 
 
Rinnovata per il 2024 la convenzione fra porreca.it e l'AIFOS per un abbonamento al sito scontato per gli associati.

E' stata rinnovata per il 2024 la convenzione fra porreca.it e l'AIFOS in base alla quale porreca.it si è impegnato a fornire agli iscritti all’Associazione stessa che ne facciano richiesta un abbonamento annuo ad un prezzo ridotto di un terzo rispetto a quello praticato normalmente agli utenti e una informativa su Corsi e Convegni segnalati. Per informazioni sul come attivare le convenzioni contatta info@porreca.it.

 
 
 
Sentenza Cassazione (787): Sulla responsabilità per l’infortunio di un lavoratore che svolge mansioni esercitate di fatto - penale Sezione IV - Commento a cura di G. Porreca.

E' esorbitante la condotta di un lavoratore rispetto alla sfera di rischio governata dal datore di lavoro se l'infortunio accadutogli si è verificato nell'ambito di mansioni non attribuitegli ma di fatto esercitate costantemente e senza informazione e formazione da parte del datore di lavoro? La risposta in una recente sentenza della IV Sezione penale della Corte di Cassazione, Il testo della sentenza e il commento a cura di G. Porreca

 
 
 
Curata dall'Inail la pubblicazione Dossier Scuola 2023.

L’Inail ha curata la pubblicazione Dossier Scuola 2023 nella quale sono raccolte tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Istituto nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra gli studenti. Nel testo è riportato anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico 2020-2022 nelle scuole.

 
 
 
Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (545): Quesito sulla possibilità per un DdL di nominare come RSPP un dipendente di un’altra azienda a cura di G. Porreca.
 

Può un datore di lavoro nominare quale responsabile del proprio servizio di prevenzione e protezione un dipendente di un’altra azienda o vi è una incompatibilità fissata da parte delle disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro? 
     Risposta a cura di G. Porreca
     Quella segnalata dal lettore in questo quesito è una di quelle soluzioni che pur se consentite dal legislatore sono comunque adottate a seguito di una scelta del datore di lavoro e subordinate ad una valutazione da parte dello stesso dell’opportunità o meno di adottarle. Il legislatore si è preoccupato con l’art. 32 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 di stabilire quali debbano  essere i requisiti professionali che deve avere il responsabile del servizio di prevenzione e protezione individuandoli................

 

 
Quesito D. Lgs. 81/08 (544): sul provvedimento di sospensione dell'attività lavorativa nel caso di gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro
 

  Può essere revocato il provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa di cui al comma 1 dell’art. 14 del D. Lgs. n. 81/2008 in caso di gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro se è ancora in corso la procedura per l’estinzione del reato per cui è stato adottato il provvedimento stesso prevista dal D. Lgs. n. 758/1994?
      Risposta a cura di G. Porreca.
     Per rispondere al quesito occorre fare una lettura coordinata degli articoli 20 e 21 del D. Lgs. 19 dicembre 1994 n. 758, contenente “Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro”, e dell’art. 14 del D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, contenente “Provvedimenti degli organi di vigilanza per il contrasto al lavoro nero irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori”. Secondo il comma 1 dell’art. 20 del D. Lgs. n. 758/1994 l’organo di vigilanza.................

 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it