01 giugno 2024


Accessi:
2925673
 
 
 
Utenti online:
8
 
 
CONSULTA LA BANCA DATI
 
Quesiti
Sentenze
Approfondimenti
Linee Guida
Norme e Prassi

Per le modalità e le condizioni di accesso clicca
 qui
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione novembre 2023)
 
D. Lgs. n. 812008 e s.m.i. aggiornato dal Ministero del Lavoro (edizione novembre 2023)D
 
Sentenza Cassazione (807): Sulla colpa soggettiva del datore di lavoro in caso di errate indicazioni fornite da “saperi esperti” - penale Sezione IV - n. 15406 del 15/04/2024.
 
Affinché si possa escludere la colpa del datore di lavoro per errate indicazioni di ‘saperi esperti’ sulla valutazione dei rischi e sulle modalità per prevenirli, è necessario che esse non siano verificabili tramite le sue competenze e l‘ordinaria diligenza.
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (553): sugli obblighi di sicurezza di un committente privato che deve eseguire lavori edili presso la propria abitazione.
 
Come può un committente privato che intende eseguire dei lavori edili presso la propria abitazione, se è privo di capacità tecniche e di conoscenze normative, essere consapevole dei compiti e degli obblighi che il legislatore ha posto a suo carico dovendo lo stesso controllare oltretutto l’operato dei coordinatori per la sicurezza? Non lo si dovrebbe obbligare a frequentare uno specifico corso di formazione o, in alternativa, a  nominare un responsabile dei lavori?  
       Risposta a cura di G. Porreca.
    Quello formulato dal lettore in questa circostanza più che un quesito è la richiesta di un parere con riferimento al ruolo e agli obblighi che il legislatore ha posto a carico del committente di un’opera edile inteso come tale, ai sensi dell’art. 89 comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 81/2008 contenente il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il soggetto per conto del quale viene realizzata l’intera opera edile, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione, Lo stesso cita………………………...
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (552): sull’obbligo di redigere il POS nel caso della realizzazione di impianti all’interno di un cantiere edile.
 
Durante la realizzazione di lavori relativi a impianti, reti informatiche (lavori di fibra ottica) che non comportano lavori edili o di ingegneria civile di cui all'Allegato X del D. Lgs. n. 81/2008 e da svolgere in un cantiere stradale (tipo la posa di cavo in sottoinfrastruttura esistente, la posa di un cavo su una palificata ecc.), l'impresa esecutrice ha l'obbligo di redigere il POS?  
       Risposta a cura di G. Porreca.
    Una domanda del genere ce la siamo già posta, come organi di vigilanza, fin dal 1996 non appena è entrato in vigore il D. Lgs. 4 agosto 1996 n. 494 con il quale fu recepita in Italia la direttiva europea concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei o mobili, in quanto nel comma 1 dell’allegato I di tale decreto fu riportato l’elenco dei lavori edili o di genio civile per l’esecuzione dei quali si doveva ritenere installato un cantiere temporaneo o mobile e nel comma 2………………………...
 
 
  HOME CONTATTI Iscrizione
gratuita alla

NEWSLETTER
 
CERCA NEL SITO

Cerca
PRIVACY

In conformità al Decreto Legislativo 196/2003, si dichiara che i dati vengono raccolti con la finalità di registrare l'utente ed erogare il servizio, nonché per adempiere agli obblighi di legge, e verranno trattati elettronicamente in conformità con le normative vigenti. L'interessato gode dei diritti di cui all'art. 7 del Decreto Legislativo 196/2003 suddetto, e quindi può conoscere, aggiornare, rettificare, i suoi dati ed opporsi a trattamenti illegittimi. Titolare del trattamento dei dati raccolti è l'ing. Gerardo Porreca, nella sua qualità di legale responsabile.

COOKIE POLICY

Che cosa sono i cookie?
Un cookie è un piccolo file di lettere e numeri messo sul vostro computer in seguito alla navigazione su un sito web.
Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su internet al sito:

http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie

Perché usiamo i cookie?
I cookies sono parte integrante di siti web moderni. Ci permettono di far funzionare correttamente il sito, distinguere i visitatori in forma anonima e di registrarne il traffico.
Acquisendo questi dati si potrà assicurare e migliorare la navigazione stessa sul sito.
L’acquisizione dei cookie aiuta la navigazione degli utenti.

Quali cookies usiamo?
Noi in particolare ci avvaliamo dei seguenti cookies:

Cookies strettamente necessari per il funzionamento del sito.
ASPSESSIONID (durata: fino alla chiusura del browser - Descrizione: per accedere all'area riservata, la banca dati, del sito);
INFORMATIVACOOKIE (durata: 1 anno - Descrizione: Ricorda l'accettazione dell'informativa sui cookie)

Cookies di terze parti (Google analytics) per effettuare statistiche, in forma anonima, sugli accessi al sito.
_utmt (google analytics - durata: 10 minuti - Descrizione: Tiene traccia del tipo ti pagine richieste dall'utente)
_utma (google analytics - durata: 2 anni - Descrizione: Tiene traccia del numero di volte che un utente accede al sito)
_utmb (google analytics - durata: 30 minuti - Descrizione: Timestamp dell'istante in cui l'utente accede al sito)
_utmc (google analytics - durata: fino alla chiusura del browser - Descrizione: Timestamp dell'istante in cui l'utente lascia il sito)
_utmz (google analytics - durata: 6 mesi - Descrizione: Tiene traccia della provenienza dell'utente)

Questi sono i cookie di performance di terze parti (Google). Noi li raccogliamo in forma anonima per valutare e migliorare il sito.
Google fornisce i dettagli di tutti i cookies utilizzati; leggi ulteriori informazioni su policy privacy di Google:
http://www.google.com/policies/privacy/

Usando il sito web, l'utente accetta che possiamo mettere questi tipi di cookies sul vostro dispositivo.

Diniego ai cookies
Se vi sentite a disagio con l'uso dei cookie, la maggior parte dei browser consentono ora agli utenti di bloccare tale uso (leggi Gestione dei cookies sotto).
Tuttavia, se si sceglie di bloccare i cookie potreste non essere in grado di accedere a determinate sezioni del sito e la navigazione potrebbe essere compromessa.
In alternativa, potrete sempre eliminare i cookie dal vostro sistema al termine della visita al nostro sito.

Gestione dei cookies
È possibile modificare le impostazioni del browser per gestire i cookie.
Per informazioni su come gestire i cookie potete consultare l'aiuto del vostro browser.
Login per la banca dati
USERNAME
PASSWORD
ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
 
FORMULA UN QUESITO
 
LA MIA RISPOSTA
AI QUESITI
 
 
 
CLIPPING Clipping
Per inserire un articolo cliccare sull'icona accanto al suo titolo. Per visualizzarli cliccare su "Clip".
 
Consulta il MASSIMARIO delle principali sentenze della giurisprudenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
 
 
Quesito D. Lgs. 81/08 (554): Quesito sull’obbligo di designare il coordinatore nel caso di affidamento di lavori in cantiere a una seconda impresa.
 
     In un cantiere installato per la ristrutturazione di un edificio nel quale opera un’unica impresa e nel quale era previsto, per lavorare in quota, l’utilizzo di un ponteggio è sorta la necessità di proseguire i lavori mediante una Plac. In tal caso si configura la necessità di nominare un coordinatore in quanto la ditta che dovrà montare rappresenterebbe una seconda impresa? La stessa sarebbe altresì tenuta a redigere il proprio POS relativo alle attività di montaggio e smontaggio della Plac?
       Risposta a cura di G. Porreca.
    Per rispondere al quesito finalizzato a sapere se il committente di un’opera edile, nel caso in cui in un cantiere nel quale opera un’unica impresa viene chiamata a interviene una seconda impresa per fornire e montare una piattaforma di lavoro a colonne (Plac), deve nominare un coordinatore per la sicurezza (CSE) e se l’impresa stessa, inoltre, prima di entrare in cantiere, deve redigere il proprio piano operativo di sicurezza (POS), occorre………………………...
 
Sentenza Cassazione (808): Sulla non responsabilità del Sindaco per violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro - penale Sezione III n. 49041 del 11 dicembre 2023
 
Con l'atto di individuazione di un dirigente pubblico come datore di lavoro ex art. 2 del D. Lgs. n. 81/2008 vengono trasferite allo stesso tutte le funzioni datoriali, comprese quelle non delegabili, il che rende l’atto non assimilabile alla delega ex art. 16.

   
 
Sentenza Cassazione (809): Sulla responsabilità di un dirigente scolastico per l’infortunio accaduto a un alunno in una scuola - penale Sezione IV - n. 17447 del 30/04/2024.
 
Il cortile di una scuola può essere equiparato a un luogo di lavoro ai fini della determinazione delle responsabilità per l’infortunio accaduto a un alunno. condannato un dirigente scolastico per lesioni con inosservanza della disciplina antinfortunistica.
 
 
   
 
HOME    |    CONTATTI    |    MAPPA SITO    |    PRIVACY    |    © CREDITS
P. IVA: 06884130722
Localizazzione indirizzo IP generata da lgnet.it