| 
	
		|  |  
		| 
 | | Accessi: | 2986204 |  |  |  |  |  |  |  | Utenti online:  | 8 | 
 | 
 |  
		|  |  
		|  |  
		| 
	
 		|   |  
 		|   |   
		|   | 
				
					| Quesito D. Lgs. 81/08 (559): sui contenuti del piano operativo di sicurezza nel caso in cui una impresa appaltatrice subappalti a dei lavoratori autonomi parte dei lavori avuti in affidamento dal committente. |   
 					|  |  
					|       Se la nostra impresa subappalta delle lavorazioni a dei  lavoratori autonomi, dobbiamo mettere nel nostro POS oltre ai nostri  rischi anche quelli delle loro lavorazioni oppure fargli firmare una  dichiarazione dove viene indicata la presa visione del PSC, i DPI e le  attrezzature utilizzate? Inoltre, ai subappaltatori oltre al PSC  dobbiamo inviare anche il nostro POS per presa visione?Risposta a cura di G. Porreca.
      Il caso segnalato dal lettore che  ha formulato il quesito fa riferimento alla organizzazione di un  cantiere nel quale una impresa appaltatrice per realizzare un’opera  edile ha subappaltato parte dei lavori a dei lavoratori autonomi.  L’impresa ha chiesto in merito se nel proprio piano operativo di  sicurezza (POS) deve inserire o meno anche i rischi dei lavoratori  autonomi che andranno ad operare in cantiere o lasciare che siano essi a  rilascare delle dichiarazioni sulla loro organizzazione e inoltre………………………... |   
 					|  |  |  
	
 		|   |  
 		|   |   
		|   | 
				
					| Quesito D. Lgs. 81/08 (560): Quesito sugli obblighi di sicurezza nel caso di nolo a freddo e di concessione in uso di una gru. |   
 					|  |  
					|       Una azienda X noleggia a freddo una gru a torre ad una  azienda Y che a sua volta fa un comodato d'uso gratuito  dell’attrezzatura a un'altra azienda Z che opera in un cantiere edile e  con la quale non ha nessun rapporto di subappalto. Il comodato d'uso  gratuito che l'azienda Y fa con l'azienda Z, fatto secondo l'art.72 del  TU, deve essere mandato anche all'azienda X per conoscenza o, visto che  l'azienda X non ha nessun rapporto contrattuale con l'azienda Z, il  comodato d'uso gratuito va inviato solamente al CSE?Risposta a cura di G. Porreca.     Il caso segnalato dal lettore che ha formulato il quesito  riguarda un azienda, individuata con la lettera X, che ha un noleggiato  a freddo una gru a torre a un altra azienda Y che, a sua volta, l’ha  ceduta in comodato d’uso a una terza azienda Z e nello stesso viene  chiesto sostanzialmente quali sono gli obblighi di sicurezza che devono  rispettare le tre aziende, ai sensi dell’art. 72 del D. Lgs. n. 81/2008,  con la precisazione in più che l’azienda Z la deve utilizzare in un  cantiere edile………………………... |   
 					|  |  |  |  
		|  |  |  |