|
Quesito: Sul pronto soccorso (1)
Vorrei sapere se per un'impresa edile che si occupa della realizzazione di opere murarie, con 2 dipendenti, di cui solo 1 assunto a tempo indeterminato, è obbligatorio nominare l'addetto al primo soccorso e se quest'ultimo deve frequentare corso di formazione (12 ore).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quesito: Sulla applicazione del D. Lgs. 626/94 alle aziende con più unità lavorative (4)
Se una azienda ha diverse unità locali distribuite nel territorio che fanno capo per la conduzione dell'attività e per l'amministrazione alla sede legale accentratrice ed in ogni singola unità e’ presente un numero di dipendenti inferiore a 10, va redatto il documento per la valutazione dei rischi o è sufficiente l'autocertificazione prevista dall’art. 4 comma 11 del D. Lgs. 626/94 per ogni singola unità?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quesito: Sulla applicazione del D. Lgs. 626/94 alle aziende con più unità lavorative (2)
Si richiedono alcuni chiarimenti in merito alla organizzazione nell'ambito della sicurezza per una società privata che gestisce diverse strutture sanitarie. in seguito alla approvazione del D. Lgs. 195/03 come dovra' organizzarsi per la nomina del R.S.P.P.? attualmente in ogni struttura è presente un R.S.P.P. ed R.L.S. che hanno seguito il corso di 16 e 32 ore in base al D.M. 16/01/1997, e degli addetti alla lotta antincendio/evacuazione e primo soccorso. Tale situazione va bene, oppure bisognerà nominare un R.S.P.P. ai sensi del D. Lgs. 195/2003, come supervisore, nonchè responsabile su tutte le strutture?
|
|
|
|
|
|
Quesito: Sulla applicazione del D. Lgs. 626/94 alle aziende con più unità lavorative (1)
Ho assunto l’incarico di RSPP per una azienda che opera in due diversi siti, costituiti entrambi da grossi capannoni industriali, posti logisticamente lontano alcuni chilometri l’uno dall’altro. Parte del personale che opera presso questa azienda è impiegato su entrambe le strutture, a seconda delle esigenze lavorative. dovendo redigere il documento della valutazione dei rischi, le chiedo se tale DVR deve essere unico per entrambe le strutture, differenziando per ciascuna struttura la relativa analisi dei rischi e le eventuali misure di prevenzione e protezione, o e’ necessario redigere un DVR per ciascuna struttura?
|
|
|
|
|
|
Quesito: Sulla applicazione del D. Lgs. 626/94 ai condomini (2)
Si chiede se nel caso di un condominio si applica il D. Lgs. 626/94 e l'art. 16 del DPR 547/55 sulle scale fisse. La domanda deriva dal fatto che l'assemblea rifiuta l'applicazione di un corrimano sulle scale condominiali comprese tra due muri prive dello stesso fin dalla costruzione. Si precisa che sulle scale transitano e lavorano anche gli addetti alle pulizie, eventuali artigiani per la manutenzione ecc. il condominio costituisce un luogo di lavoro?
|
|
|
|
|
|
|
|
|